IL ‘DA VINCI -DE GIORGIO’ TRA LE SCUOLE SEMIFINALISTE AL CONCORSO NAZIONALE ‘MAD FOR SCIENCE 2023’
Il team composto da quattro docenti di chimica (prof.ssa Angela d’Orazio, prof.ssa Concetta Di Campli, prof.ssa Ernestina Ciccotelli, prof. Antonio D’Adamo) e 8 studenti e studentesse del triennio di Chimica ha partecipato al concorso nazionale ‘MAD FOR SCIENCE 2023’ indetto dalla Fondazione Diasorin per vincere attrezzature di laboratorio, un’iniziativa per la valorizzazione delle eccellenze riconosciuta del Ministro dell’Istruzione.
Su oltre 200 scuole partecipanti il Da Vinci-De Giorgio si è classificato tra le prime 50, accedendo alla fase semifinale; pur avendo ricevuto complimenti per l’elevata qualità del lavoro, il nostro istituto non si è qualificato fra le 8 scuole finaliste.
Il progetto, che consiste nell'ideare 5 esperienze di laboratorio nell'ambito delle biotecnologie verdi, blu e grigie, di cui almeno una dal carattere fortemente innovativo, è stato altamente sfidante e ha offerto numerose opportunità di crescita sia per i docenti che per gli alunni.
Ringraziamo i tre enti che ci hanno supportato in questa ‘avventura’: il CREA-IT di Pescara, il Dipartimento di Ingegneria-Geologia dell’Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti e la SASI spa di Lanciano; in particolare, rispettivamente, il Dott. Domenico Rongai, il Prof. Nicola D’Alessandro e il Dott. Tommaso Pagliani.
Tra i vari materiali richiesti dal concorso vi era anche un video di presentazione del progetto……
Buona visione!!!
Il DA VINCI DE GIORGIO TRA I MIGLIORI ISTITUTI A LIVELLO REGIONALE PER I GIOCHI DELLA CHIMICA 2023
Congratulazioni ai nostri tre alunni Bracalante Lorenzo (5 CH), Iubatti Adelio (5 CH), Melizzi Vittorio (2 F) che si sono qualificati per fase regionale dei Giochi Della Chimica 2023 organizzata dalla Società Chimica Italiana, gareggiando con i migliori studenti a livello regionale, ottenendo un ottimo risultato il 29 aprile! Lorenzo Bracalante si è qualificato quarto a livello regionale, Iubatti Adelio nono su ventinove (per la classe C- triennio di chimica) e Melizzi Vittorio diciannovesimo su sessantotto (Classe A- Biennio). In particolare Lorenzo Bracalante è stato invitato alla premiazione del 17 maggio 2023 presso l’I.I.S. ‘Alessandrini – Marino’ di Teramo insieme ai primi classificati di ogni categoria, per ricevere un premio ‘speciale’.
Tutti i premiati hanno ricevuto, oltre all'attestato, alla medaglia e alla maglietta con il logo dei Giochi, la possibilità di iscriversi gratuitamente ad una facoltà dell’Università di Teramo.
Una nota di merito a tutti gli alunni e alle alunne (circa trenta) che hanno partecipato con entusiasmo alle lezioni di potenziamento e alla fase d’istituto dei Giochi, svoltasi il 27 febbraio.
Leggi anche l'articolo su AbruzzoLive
Si Pubblicano in allegato i "Documenti dei Consigli di Classe" relativi agli Esami di Stato A.S. 2022/23 per le classi quinte sottoelencate :
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
CLASSE QUINTA IND. "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA"- ART. "ELETTRONICA"
CLASSE QUINTA IND. "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA"- ART. "ELETTROTECNICA"
CLASSE QUINTA IND. "CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE" - ART. "BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI"
CLASSE QUINTA IND. "MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA"- ART. "MECCANICA E MECCATRONICA" SEZ. A
CLASSE QUINTA IND. "MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA" - ART. "MECCANICA E MECCATRONICA" SEZ. B
CLASSE QUINTA IND. "INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI" - ART. "TELECOMUNICAZIONI" SEZ. A
CLASSE QUINTA IND. "INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI" - ART. "TELECOMUNICAZIONI" SEZ. B
ISTITUTO PROFESSIONALE
CLASSE QUINTA IND. "MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA"
CLASSE QUINTA IND. "SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE" SEZ. A
Ha toccato le giuste corde I'incontro-dibattito tenutosi questa mattina nella sala polivalente dell’istituto Tecnico Statale “Da Vinci-De Giorgio” di Lanciano, provincia di Chieti sul tema “Lotta alla mafia, il coraggio di dire no”.
Alla presenza di numerosi studenti del secondo biennio e del V anno il giornalista Paolo De Chiara, autore di “Una fimmina calabrese” e Massimiliano Travaglini, responsabile territoriale dell'associazione Agende Rosse, hanno catturato l'attenzione dei presenti illustrando le caratteristiche peculiari del fenomeno mafioso, suscitando riflessioni e domande, spronando i giovani a lottare dignitosamente per la cultura della legalità, a non scendere a patti e compromessi con l'antiStato. Non disgiunto dal tutto un’atmosfera di vibranti emozioni scaturite dai ricordi e dai
filmati di repertorio sulle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui persero la vita i celebri servitori di giustizia Falcone, Borsellino, gli agenti di scorta e tante altre vittime innocenti che ebbero la
sfortuna di trovarsi nei posti sbagliati, al momento sbagliato.