Si comunica che gli esiti degli scrutini di ammissione agli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione, distintamente per ogni classe, sono pubblicati nella bacheca del registro elettronico, cui accedono le famiglie e gli studenti della classe di riferimento.
I voti riferiti alle singole discipline sono riportati nell'area riservata personale del registro elettronico a cui possono accedere i genitori e gli studenti mediante le proprie credenziali.
Il giorno 9 giugno 2023 nell'aula Polivalente “M. De Cecco” del nostro istituto si è svolto l’incontro conclusivo del corso “Dal Progetto al Prodotto”. Il corso – realizzato con la collaborazione delle aziende SIA Srl, DIEMME Italia Srl, ICET Impianti Srl, Sangromeccanica SRL – ha consentito agli alunni partecipanti di apprendere le tecniche di “presetting e programmazione ISO fresatrice CNC”, attraverso la progettazione (in 2d e 3d) e la realizzazione pratica di un attrezzo di bloccaggio utilizzato nelle aziende metalmeccaniche. Le aziende partner hanno fornito il materiale da lavorare e alcuni utensili necessari per le lavorazioni al CNC nonché il know how per svolgere nel migliore dei modi la complessa attività; gli alunni dopo una prima fase di progettazione ed elaborazione di modelli solidi si sono dedicati alla programmazione in linguaggio ISO, alla calibrazione e settaggio degli utensili sul CNC, quindi alla realizzazione pratica mediante esecuzione delle lavorazioni al CNC ed infine al montaggio e collaudo di quanto realizzato.
Tutta l’attività si è svolta sotto la guida dei docenti dell’Istituto del corso specializzazione “Meccanica” e “Manutenzione ed assistenza tecnica”, con il costante supporto dei responsabili delle aziende Giuseppe Martini, Marco Trani, Massimo Giallonardo e Claudio Gentile i quali – nell’evento conclusivo – hanno potuto apprezzare la validità del progetto, il grande impegno degli alunni e della nostra scuola nonché l’ottimo risultato del lavoro svolto, tanto da formulare agli alunni proposte di assunzione nelle proprie aziende.
La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione agli alunni da parte della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Francesca Iormetti, la quale ha ringraziato le aziende partner, tutti i docenti che hanno contribuito, evidenziando la valenza didattica del progetto, inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e condiviso con il Collegio dei Docenti della scuola.
Nella mattinata del giorno 30 Maggio 2023, le classi 2^D, 2^F e 4^SAS dell’Istituto I.I.S. Da Vinci-De Giorgio di Lanciano (CH) si sono recate presso il Teatro Comunale Fedele Fenaroli per la premiazione del concorso “Catturiamo le emozioni e liberiamo l’Amore” organizzato dall’Associazione Culturale “Nuova Gutenberg” di Lanciano.
Gli studenti vogliono ringraziare le professoresse Pelliccia Erminia e Labbrozzi Dina per aver coordinato i lavori e i professori accompagnatori tutti.
I risultati ottenuti dagli studenti dell’Istituto I.I.S. Da Vinci-De Giorgio di Lanciano sono stati:
Questa l’opinione degli studenti vincitori dopo aver appreso della vittoria raggiunta. Un grande complimento e un in bocca al lupo a tutti gli studenti che hanno partecipato con impegno al concorso.
La galleria fotografica dell'evento
Lunedì 29 maggio alle 16.30 a Chieti, nella Sala consiliare, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti che si sono distinti a livello provinciale e nazionale nelle ultime due edizioni delle Olimpiadi della matematica.
Alle Olimpiadi della matematica hanno partecipato 14 scuole della provincia, con più di mille studenti; di questi 140 hanno affrontato la fase successiva e i migliori due quella nazionale.
La premiazione è stata preceduta da un’interessante conferenza dal titolo:
“tempo + matematica = decisione” , a cura del PhD Stefano Mimmi.
Del nostro Istituto, accompagnati dalla prof.ssa Raffaella D’Aquino, sono stati premiati, per l’anno scolastico 2021-22 Loris Casciato frequentante la 3A Elettronica, che si è classificato al 5° posto e per l’anno scolastico 2022-23 Giorgia Di Menno Di Bucchianico che si è classificata all’11° posto.
Nella mattinata di ieri, mercoledì 31 maggio 2023, si è svolto presso l’aula polivalente “Mariano De Cecco” della nostra scuola l’evento conclusivo del progetto ReFurby, realizzato in collaborazione con la Ecolan. Il progetto ha visto gli alunni coinvolti in una attività didattica secondo il modello del Service Learning. La Ecolan ha messo a disposizione della scuola dispositivi elettronici e piccoli elettrodomestici che sono stati ricondizionati dagli alunni della scuola guidati dai professori della scuola, in incontri pomeridiani all'interno del FabLab dell’Istituto.
Alcuni degli aluni che hanno partecipato al progetto hanno presentato i lavori al direttore della Ecolan, dott. Massimo Ranieri, all'assessore all'ambiente del Comune di Lanciano, dott.ssa Tonia Paolucci, intervenuti all'incontro. La direttrice dalla ANFFAS, dott.ssa Simona Mutti, ha consentito ad una delegazione di ragazzi di partecipare all'evento. A loro sono stati donati alcuni dei dispositivi ricondizionati dagli alunni.
La Dirigente Scolastica, la prof.ssa Francesca Iormetti, ha evidenziato la valenza didattica del progetto, inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e condiviso con il Collegio dei Docenti della scuola, che ha ringraziato sentitamente.
Gli alunni delle classi del triennio della nostra scuola si sono confrontati nella realizzazione di progetti nell'ambito del progetto TecnicaMente, realizzato in collaborazione con la filiale Adecco. della Val di Sangro rappresentata dal Direttore di filiale, dott. Andrea Monaco. L'evento ha visto gli alunni delle classi del triennio dell’istituto sfidarsi con progetti sviluppati nel corso dell’anno scolastico. I lavori sono stati aperti con il saluto del DS dell’Istituto, la prof.ssa Francesca Iormetti.
Sono intervenuti con un collegamento a distanza il DS dell’Istituto di Istruzione Superiore Paolino D’Aquileia di Cividale del Friuli (Ud), prof. Livio Bearzi ed il tenente di vascello Stefano De Cicco, in rappresentanza della Marina Militare. La scuola di Cividale si è gemellata con la nostra scuola in uno dei progetti presentati, Elettrolizziamoci. Gruppi di alunni dei due Istituti hanno infatti collaborato a distanza durante alcune ore di lezione dell’anno scolastico che si sta per chiudere, con il supporto dei tecnici della Marina Militare.
Il progetto, insieme agli altri presentati (Mano robotica, ReFurby, Supporto di lavorazione, Sistema di depurazione dell’acqua con funghi, Schoolgram e Tavoletta Braille) sono stati giudicati da una giuria di tecnici referenti delle aziende Cablanes, Fisem, O.M.P., San Marco, Sirolmec, Trigano Van e Valagro, che hanno avuto modo di presentare brevemente le attività delle aziende.
Dopo la presentazione dei progetti da parte degli alunni, la giuria si è riunita per decretare il progetto vincitore, che è risultato Sistema di depurazione dell’acqua con funghi, presentato dagli alunni Lorenzo Bracalante (5CH), Thomas Tano (4CH) e Arianna Iezzi (4CH). Il progetto è stato apprezzato per l’importanza del tema ambientale (la depurazione dell’acqua) e per la capacità espositiva degli alunni.
L’incarico di annunciare il progetto vincitore è stato affidato al GM della San Marco, dott. Domenico Romano, ed alla HR della Valagro dott.ssa Diana Di Nardo. I due rappresentanti nell'annunciare il progetto vincitore hanno sottolineato la valenza di tutti i progetti, menzionando in particolare le doti degli alunni del gruppo della Mano Robotica, del gruppo del progetto ReFurby e della Tavoletta Braille.
Alcuni dei momenti sono stati catturati nelle foto presenti in questa galleria fotografia